Partecipa a Conferenza
HOME
È un progetto sorto nel mondo accademico, a partire dall’esperienza di diversi soci di vari paesi latini che hanno partecipato al progetto MED-Technopolis, appoggiato dal programma INTERREG-MED. Si tratta di un congresso inteso a riunire il maggior numero possibile di idee e di correnti scientifiche con significativa importanza nel campo dell’innovazione e dell’imprenditorialità, non solo in Portogallo e nei paesi di lingua portoghese, ma anche nei paesi e nelle regioni di espressione latina in Europa, in Africa, nelle Americhe e della stessa Asia.
L’obiettivo principale di ogni edizione biennale del CEIPEL è quello di fare un bilancio dei progressi ottenuti dalle idee e dalle pratiche di promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità, sia a livello delle università e dei centri di investigazione, che delle imprese, associazioni, ONG e istituzioni pubbliche.
Si mira, in particolare, ad offrire la possibilità di esporre e di dibattere le esperienze innovatrici in questo campo che stanno emergendo nei paesi di espressione latina e che esprimono, in qualche misura, le radici culturali latine a loro comuni.
Tutti i contributi per lo sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione rientrano nell’ambito del CEIPEL.
È importante, in ogni caso, evidenziare 3 criteri che contribuiscono a definire i contenuti prioritari in questi eventi:
(a) – i temi relazionati con l’influenza delle radici culturali latine nelle pratiche della promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità privata, pubblica e associativa godranno sempre di grande priorità;
(b) – il problema della povertà e della lotta alla povertà, a causa della natura dei paesi coinvolti e dell’urgenza del suo sviluppo qualitativo ed endogeno, sarà sempre un tema fondamentale nel CEIPEL;
(c) – infine, anche le politiche di cooperazione internazionale a livello di spazio latino saranno un aspetto prioritario, soprattutto ove intendano valorizzare questo spazio come legame tra Europa, Africa e le Americhe.
PROGRAMMA
La 1° edizione del CEIPEL si concentrerà sul tema:
“IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE, FATTORI CHIAVE PER LO SVILUPPO:
il contributo dei paesi di espressione latina”.
I documenti da presentare al Congresso potranno affrontare il tema generale dell’Imprenditorialità e dell’Innovazione tramite i seguenti sottotemi settoriali:
- Turismo
- Industrie creative
- Logistica e distribuzione commerciale
- Agroindustria e agroalimentare
- Ambiente
- Servizi pubblici
- Microimprese
- Imprese a conduzione familiare
- Istruzione
- Progetti sociali e lotta alla povertà
- E-commerce e commercio digitale
- Internazionalizzazione, cooperazione e associazionismo
- Promozione e sviluppo dell’Imprenditorialità e dell’Innovazione (incubatori, ecc.)
- Altri campi/settori
ALTOPARLANTI
coming soon
VENUE
Universidade Lusófona

Campo Grande, 376
1749-024 Lisboa - Portugal
CALL FOR PAPERS
Norme per le comunicazioni e i progetti
Riguardo ai temi summenzionati, possono venire sottoposti a dibattito due tipi di documenti, ovvero:
- le comunicazioni o “papers” tradizionali nei congressi scientifici;
- i progetti o testi di divulgazione di esperienze esemplari di gestione.
In entrambi i casi, la dimensione dei “papers” non potrà eccedere le 20 pagine A4, con carattere di tipo “Times New Roman” (dim. 10 o superiore), con 1,5 di interlinea. Per quanto concerne i riassunti, la dimensione massima è di 5 pagine A4, mantenendo invariate le restanti indicazioni.
Sia i riassunti che i testi definitivi possono essere redatti in una qualsiasi delle quattro lingue di lavoro del Congresso, ovvero: il portoghese, lo spagnolo, il francese e l’italiano.
I documenti da presentare a CEIPEL devono essere inviate al seguente Website (bisogno di registrarsi) – per le seguenti scadenze:
- Ricezione di comunicazioni e progetti, entro il 15 Aprile 2018.
La Commissione Scientifica (CS) comunicherà agli interessati l’eventuale approvazione dei presentati entro il 15 MAggio 2018.
Pubblicazioni e Premi
I testi definitivi ammessi al congresso verranno pubblicati in versione elettronica (e verrà consegnata una chiave USB ai partecipanti) e in versione cartacea, entrando a far parte degli Atti di questo congresso scientifico. Le 3 migliori comunicazioni selezionate dalla CS avranno diritto a un premio scientifico (sostegno per la relativa pubblicazione in una rivista scientifica di livello internazionale) e a un premio pecuniario (rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno fino a un importo massimo di 1500 euro).
migliori comunicazioni selezionate dalla CS avranno diritto a un premio scientifico (sostegno per la relativa pubblicazione in una rivista scientifica di livello internazionale) e a un premio pecuniario (rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno fino a un importo massimo di 1500 euro).

PORTOGALLO
Portugal emerged as a country in 1143 and is situated in the extreme south-west of Europe. The country attracts visitors from all over the world. In Portugal, you can find a huge diversity of landscapes and environments in a small area. Portugal is the 17th most peaceful country in the world, and hold the 32nd place out of 182 countries in Transparency International.
With its mild climate, the winters are mild and summers are hot and dry. It has 3000 hours of sunshine per year and 850 km of splendid beaches surrounded by Atlantic Ocean. This makes Portugal the perfect holiday destination all year round.
The Portuguese people are gracious and friendly, welcoming all visitors regardless of where they come from.
In 2010, the European Consumers Choice Awards rated Lisbon (capital of the country) as the “Best Destination 2010” and in 2011 it was voted one of the 42 cities in the world with the best quality of life